Shop

ZOLIE CREMA CORPO 150ML

28,0 

Le Essenze crema idratante corpo è indicata per tutti quei tipi di pelle, secca, screpolata delicata e facilmente irritabile che necessitano di una profonda azione idratante emolliente, disarrossante lenitiva, rinfrescante e riepitelizzante. Fin dalle prime applicazioni, la pelle appare distesa, luminosa e ricca di idratazione.

Consigli d’uso:
Applicare un’adeguata dose di prodotto 2 volte al giorno (mattino e sera) dove necessita, facendo assorbire con leggeri movimenti circolari . L’utilizzo regolare anche al termine del trattamento (ad es. a giorni alterni) aiuta a mantenere la pelle idratata e luminosa.

143 in stock

SKU: ZOLIECREMACORPO Category: Tag:

Description

Sostanze funzionali

Contiene:

estratti di malva, altea, calendula

Burro di karitè

Glicerolo

Pantenolo

Vitamina E

Olio di mandorle

Azione idratante ed emolliente

Come sappiamo, la pelle deve essere profondamente idratata per minimizzare il rischio di rughe precoci. A tale scopo, abbiamo inserito ingredienti attivi ad azione idratante ed elasticizzante

Glicerolo:

La glicerina si può trovare di derivazione petrolchimica, si può ottenere sinteticamente partendo dal propilene, oppure come nel nostro caso di estrazione vegetale (glicerolo). Il glicerolo è fortemente igroscopico, quindi in grado di assorbire l’umidità dell’aria, indipendentemente dal variare delle condizioni di umidità atmosferica. Il glicerolo rappresenta l’umettante più usato in ambito cosmetologico ed è ben tollerata dalla cute. A basse concentrazioni è utile per preservare il prodotto dalla disidratazione, a dosaggi elevati svolge un’ottima attività idratante e plastificante nei confronti dell’epidermide.

Pantenolo

Panthenol è la forma ridotta dell’acido pantotenico (vitamina B5). In ambito cosmetico l’utilizzo del pantenolo è preferito rispetto a quello dell’acido pantotenico, per la maggior stabilità . Il pantenolo possiede caratteristiche chimico-fisiche che ne rendono facile l’uso, in virtù della sua spiccata azione idratante, emolliente e lenitiva, è ingrediente d’elezione in molti prodotti dermo-cosmetici destinati a pelli secche o irritate. Il pantenolo viene usato in campo cosmetico nei prodotti per il trattamento e l’igiene della cute e dei capelli. Oltre alle note proprietà idratanti, il pantenolo è indicato anche per l’attività emolliente e lenitiva (ad es. per attenuare gli eritemi e le dermatiti causate da lunghe esposizioni ai raggi ultravioletti).

Altri ingredienti che non possono mancare nella formulazione di una crema idratante, sono le sostanze EMOLLIENTI eudermiche: i burri vegetali (es. burro di karité), gli oli vegetali e le cere liquide (es. olio jojoba) sono estremamente efficaci per ammorbidire la pelle perché ripristinano la funzione barriera conferendo un aspetto morbido e levigato.

Il Burro di karitè

è una sostanza grassa di origine vegetale. Dai semi è possibile estrarre il burro, sostanza chimicamente composta da un’elevata frazione di trigliceridi (stearico 37%, oleico 49%), responsabili delle proprietà emollienti, idratanti e rigeneranti della barriera cutanea. Grazie alla presenza di una elevata quota di frazione insaponificabile, ricca in alcoli terpenici (karitene) e in minor quantità di fitosteroli, è un prezioso ingrediente naturale antirughe e antietà per il viso e il corpo, in grado di conferire alla cute compattezza ed elasticità. Il burro di Karitè contiene anche tocoferoli (vitamina E), che agiscono come antiossidanti naturali.

OLEOLITI ED IDROLATI di malva, calendula, altea (bio) in associazione con olio di mandorle dolciù

OLEOLITI

Gli oleolitii sono una tipologia di estratti vegetali. Sono preparazioni ottenute tramite la macerazione di droghe vegetali essiccate o fresche in un solvente, (olio vegetale) che favorisce l’estrazione dei principi attivi contenuti nel vegetale di partenza.Essendo liposolubili possono essere impiegati nella formulazioni di emulsioni, coldcream e prodotti anidri di vario tipo.

IDROLATI

Gli idrolati sono rimedi ottenuti dalla distillazione delle erbe e rimangono intrise di olio essenziale dei quali possiedono le stesse proprietà, sviluppando un’azione simile ma più delicata e gentile.

Applicate sulla pelle e nei trattamenti cosmetici donano tutta la luce e la bellezza delle piante.

Coltivate col metodo dell’agricoltura biologica e bioenergetica, raccolte nei tempi balsamici e subito trasformate, le nostre piante rilasciano tutta la loro energia nelle Acque Aromatiche, o Idrolati, di alta qualità. Il vapore nella distillazione porta con sé l’olio essenziale delle piante e si condensa nella serpentina di raffreddamento, separandosi dall’olio per via del diverso peso specifico. L’acqua distillata rimane impregnata di olio essenziale (fino ad 1%) magicamente disciolto, e di altri principi potenziati.

Le acque aromatiche possiedono le stesse proprietà dei rispettivi oli essenziali

Malva OLEOLITA E IDROLATO

L’oleolita di malva, si ottiene dalle foglie della Malva sylvestris. Dalle foglie e dai fiori si ricava una mucillagine principalmente costituita da L- ramnosio, L-arbinosio, L-galattosio, D-glucosio e acido galatturonico che insieme agli antociani (malvina e malvidina) e vitamina A, B1 e C, costituisce la parte attiva della droga. Le mucillagini sono in grado di assorbire grandi quantità d’acqua formando un gel fluido che, come un film sottile, cede lentamente acqua allo strato corneo. L’estratto ha perciò proprietà emollienti, ammorbidenti e protettive. L’oleolita di malva, grazie all’elevato contenuto di mucillagini ad azione idratante, emolliente e disarrossante è utilizzato nella formulazione di creme, latti e maschere per pelli secche, sensibili, irritate dagli agenti ambientali ed atmosferici, in prodotti doposole e dopobarba, in dentifrici e colluttori ad azione decongestionante e lenitiva per le mucose. Interessante è anche l’impiego in creme idratanti dopo bagno perche questo oleolita mitiga le eventuali irritazioni della pelle dovute al contatto con shampoo, bagnoschiuma e detergenti per l’igiene intima, dove le mucillagini riducono l’azione irritativa della base schiumogena.

Calendula OLEOLITA E IDROLATO

L’oleolita di calendula si ricava dai fiori della Calendula officinalis, ricco di triterpeni, flavonoidi, polisaccaridi, caroteni e fitosteroli. Vanta spiccate proprietà lenitive, principalmente da attribuire alla componente non saponificabile composta da flavonoidi e mucillagini. La capacità immunostimolante è invece riconducibile alla componente polisaccaridica. Per la presenza di caroteni, la Calendula Officinalis viene anche indicata come protettivo contro i danni causati dalle radiazioni solari.

I principi attivi contenuti nell’oleolita di calendula, in particolare i flavonoidi, esercitano un effetto antiflogistico sulla cute sensibile e infiammata, stimolano la riepitelizzazione, accelerano il turn over epidermico e promuovono l’attività dei fibroblasti del derma favorendo la sintesi del collagene. Per queste proprietà, la Calendula Officinalis è utilizzata in diversi tipi di preparati ad uso cosmetico, in particolare in quelli destinati a pelli sensibili, infiammate, acneiche, in diversi prodotti ad azione cicatrizzante, negli eritemi da pannolino, in prodotti idratanti e protettivi nei confronti delle irritazioni causate da agenti meccanici e chimici.

Altea OLEOLITA E IDROLATO

L’Altea, il cui nome deriva dal greco “guarire”, fa parte della famiglia delle Malvacee. Come tutte le Malvacee, è utilizzata per il suo contenuto di mucillagini e altre sostanze benefiche utili nel trattamento di infiammazioni di varia natura. Le parti usate sono le radici, le foglie e i fiori.

L’Altea è comune in tutta Europa e nei terreni incolti e soleggiati. Oltre alle mucillagini contiene sostanze antinfiammatorie e antiossidanti, come flavonoidi, antocianosidi, acidi fenolici e scopoletolo, che formano una pellicola protettiva che può essere utile nel trattamento della pelle irritata e sensibilizzata.

Olio di mandorle dolci

L’olio di mandorle dolci viene principalmente impiegato in cosmetica e dermatologia come emolliente – protettivo della cute, in preparati ad azione idratante, antipruriginosa e contro gli esiti di scottature.

Spalmato sulla pelle, grazie alla sua particolare composizione acidica, l’olio di mandorle si integra molto bene con il film idrolipidico, ostacolando l’evaporazione dell’acqua cutanea. Gode quindi di proprietà idratanti. Le sue proprietà elasticizzanti, rendono l’olio di mandorle dolci un ottimo alleato contro le smagliature, incluse quelle gravidiche; a tale scopo, dev’essere applicato – con finalità non tanto curative, quanto piuttosto preventive – sulla cute di addome, cosce, fianchi e seno.

L’olio di mandorle dolci è poco stabile e soggetto a un irrancidimento relativamente rapido. Per colmare queste carenze, gli viene associata Vitamina E (dl-a-tocoferil acetato), le cui preziose virtù antiossidanti risultano particolarmente preziose sia per la pelle che per la conservazione del prodotto.

Gli altri componenti

Emulsionanti:

Protelan NMF

I nostri laboratori hanno deciso di impiegare come emulsionante Proteln NMF, un innovativo pool di sostanze emulsionanti idonee a ricreare il film protettivo uniforme tipico delle emulsioni DI ALTA COSMESI, con il vantaggio di migliorare considerevolmente sia l’idratazione cutanea sia di migliorare la penetrazione degli attivi ( effetto booster) e mantenere nel contempo un tocco leggero e setoso.

Gli emulsionanti impiegati nella composizione del protelan NMF sono, glyceryl stearate, cetearyl alcohol, glyceryl stearate citrate, sodium lauroyl glutamate, sodium stearoyl lactylate.

Questo emulsionante è prevalentemente costituito da derivati dell’acido glutamminico e dell’acido lattico che replicano l’azione dell NMF e grazie alla sua esclusiva particolarità di creare delle microvescicole di acqua circondate da un film oleoso, nelle quali si inseriscono gli attivi, e di cedere gli stessi per un tempo prolungato ( ben maggiore di quello ottenuto con emulsionanti tradizionali), aumentando la funzionalità cosmetica del prodotto.

Protelan NMF è di facile utilizzo,

richiede basse temperature di fusione,

è facilmente biodegradabile,

è di origine vegetale,

non contiene etossilati,

è stato dermatologicamente testato e ne è stata dimostrata la sua capacità di restituire alla pelle i suoi elementi naturali.

Vitamine

Vitamina E (tocopheryl acetate)

La vitamina E e i suoi esteri possiedono una elevata attività antiossidante, in quanto sono in grado di smorzare la reattività dei radicali liberi, bloccando la cascata di eventi che determinano lo stress ossidativo, che causa danni alle cellule. Inoltre, i radicali liberi, che si formano per azione dei raggi UV, del fumo, dell’inquinamento, degradano gli acidi grassi presenti nella pelle e alterano la struttura del collagene. In tal modo la pelle perde elasticità e si assiste all’invecchiamento precoce della pelle con la formazione delle rughe. Il Tocopherol ha una spiccata natura lipofilica ed è perciò particolarmente affine alle membrane cellulari, dove è in grado di contrastare efficacemente l’eccesso di ROS (radicali liberi), proteggendo la pelle dai danni che ne determinano l’invecchiamento precoce. La vitamina E ha un buona tollerabilità sulla pelle. Nelle formulazioni cosmetiche il Tocopherol viene normalmente utilizzato nelle emulsioni per proteggerle dall’ossidazione e prevenire l’irrancidimento degli oli.

Quando la vitamina E viene utilizzata come ingrediente attivo in formulazioni cosmetiche per contrastare l’azione dei radicali liberi sulla pelle e rallentare l’invecchiamento cellulare, vengono generalmente preferite al Tocopherol le sue forme esterificate ( Tocopheryl Acetate) perchè sono più stabili.

Acido poliacrilico

sodium polyacrylate è ideale come fattore di consistenza e per aumentare la stabilità agli sbalzi termici del formulato. Esso esercita anche una marcata azione filmogena utile per ridurre la traspirazione (perdita di acqua ) cutanea e ripristinarne il giusto valore di idratazione

Conservanti

Tutte i nostri prodotti impiegano conservanti biocertificati, rispettosi della pelle, e a basso effetto irritativo. Tutto il sistema preservante si base sull’impiego di Aminat G, fenossietanolo, etilesilglicerina, sodio deidroacetato.

togeni. Grazie al suo ampio spettro di attività, LAE® può essere utilizzato come unico conservante

Acticide PE 9010 Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin.

Acticide 9010 è un conservante senza parabeni pienamente efficace in un ampio campo di applicazioni senza limiti di pH e di temperatura, resistente all’idrolisi.

Acticide 9010 è efficace contro batteri, lieviti e muffe. La sua azione avviene tramite reazione chimica con i microorganismi. Acticide 90100 è in grado di agire in prodotti contaminati, con un tempo d’azione di 48 ore.

Deidroacetato di sodio

Il Sodium Dehydroacetate agisce come antimicrobico, sia nei confronti dei batteri Gram negativi che di quelli Gram positivi ed ha una discreta azione anche contro i funghi. La sua attività dipende fortemente dal pH, che deve essere compreso fra 5 e 6,5. Il Sodium Dehydroacetate non è irritante né sensibilizzante cutaneo.Viene impiegato come conservante nella maggior parte delle preparazioni cosmetiche, Il Sodium Dehydroacetate come conservante serve a prevenire il deterioramento del prodotto cosmetico nel caso di una accidentale sua contaminazione da parte del consumatore finale

Ingredients:

AQUA, MALVA SYLVESTRIS LEAFFLOWER EXTRACT, ALTHAEA OFFICINALIS ROOT EXTRACT, CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, GLYCERIL STEARATE, CETEARYL ALCOHOL, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, SODIUM STEAROYL LACTILATE, TOCOPHERYL ACETATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS SEED OIL, GLICERIN, PANTHENOL, TOCOPHERYL ACETATE, PHENOXYETHANOL, ETHYLHEXYLGLYCERIN, GLYCERIN A, SODIUM DEHYDROACETATE, XANTHAN GUM, PENTAERYTHRYTYL TETRA-D-T-BUTHYL HYDRPXYHYDROCINNAMATE, PARFUM, TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “ZOLIE CREMA CORPO 150ML”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *